Nato e cresciuto alle porte di Roma, dopo essermi supportato economicamente durante gli studi lavorando nel settore Ho.Re.Ca (facendo esperienza come Manager e Team Leader), ho completato il mio percorso accademico conseguendo un PhD in Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Imperial College London, nel Regno Unito.
Con la conclusione del dottorato ho deciso di chiudere anche la mia parentesi inglese, trasferendomi prima in Lombardia, dove ho lavorato come Ingegnere di Processo in una media azienda che produce minuteria metallica, e successivamente rientrato in provincia di Roma, dove sono attualmente Ingegnere di Processo in una multinazionale operante nel settore dell'elettronica di potenza.
In queste due esperienze ho imparato a collaborare attivamente con tutte le funzioni aziendali e a gestire progetti interfunzionali. Questo mi ha aiutato a crearmi in breve tempo un profilo polivalente e dinamico, capace di affrontare progetti di Miglioramento Continuo, Lean Manufacturing, Ottimizzazione dei Processi. Inoltre, ho affinato le abilitá analitiche e interpersonali acquisite durante gli studi e nel periodo speso nella ristorazione.
Per rimanere al passo con le richieste del mondo del lavoro e affinare le mie competenze sono continuamente impegnato in corsi di formazione che spaziano dall'utilizzo di nuovi software, alla formazione tecnica, al potenziamento delle soft skills. Per consolidare le mie attitudini nel gestire progetti afferenti alle diverse aree aziendali ho recentemente concluso anche un Executive Master in Business Administration. Con corsi su Finanza, Contabilitá, Strategia, Leadership, Operations Management, l'MBA mi ha fornito ulteriori strumenti e basi teoriche che mi hanno reso ancora piú efficace nel mio lavoro.
Ho seguito numerosi corsi di Chimica, Fisica, Ingegneria e Caratterizzazione dei Materiali. L'elevata multidisciplinarità dei miei studi mi ha fornito un’eccezionale formazione nel campo della Scienza e dell’Ingegneria dei Materiali e una grande capacità di affrontare e risolvere problemi tecnici.
Durante il dottorato ho lavorato nella ricerca e sviluppo nei settori del fotovoltaico, delle nanotecnologie, delle tecnologie sol-gel. Ho poi allargato i miei orizzonti lavorando con materiali metallici nel settore delle lavorazioni meccaniche.
La qualità del mio lavoro è stata riconosciuta e premiata da diverse organizzazioni professionali, che mi hanno selezionato per presentare il mio lavoro a diverse conferenze scientifiche internazionali e mi hanno allocato i fondi per partecipare.
Sono un Ingegnere dei Materiali con Dottorato di Ricerca conseguito a Londra presso l’Imperial College London, universitá costantemente ai vertici delle classifiche internazionali. Nel mio percorso di dottorato e nella posizione che occupo al momento ho sviluppato competenze come ingegnere di processo e project manager, competenze che continuo ad affinare frequentando corsi ad hoc su piattaforme multimediali.
Per ampliare lo spettro delle mie competenze al di fuori dell'ambito puramente tecnico e acquisire nuove conoscenze di management ho da poco concluso un Executive MBA, un percorso estremamente stimolante che reputo un passo fondamentale per completare il mio profilo professionale.
Nella mia esperienza decennale come cameriere e direttore di ristoranti ho acquisito molte qualitá che sono essenziali in qualsiasi posto di lavoro: puntualità, lavoro di squadra, rispetto delle scadenze. Sono abituato a lavorare per raggiungere obiettivi ambiziosi e sono sempre pronto ad imparare. Riesco a gestire perfettamente il tempo che ho a disposizione e sono abituato ad operare sotto pressione, attitudini che ho acquisito lavorando a tempo pieno durante gli studi.
Nei miei trascorsi come Restaurant Manager ho fatto molta pratica come team leader, abilitá che ho affinato poi durante il dottorato: in questo periodo ho infatti lavorato come Assistente all'Insegnamento per gli studenti della laurea triennale in Scienza e Ingegneria dei Materiali. Inoltre aiutavo il mio supervisore nella gestione dei nuovi studenti e ricercatori del nostro gruppo, imparando a formare, supervisionare e guidare studenti e colleghi con minore esperienza.
I have known Maurizio since February 2011, when he started the final stage planned within the BSc. in Material Science at Roma Tor Vergata University, Roma (Italy). [...] I know that, at the moment, he is seeking a R&D position in Europe. In my opinion Maurizio could be a valid candidate because he can follow actively any directive, as well as develop research activities in any department or division. Finally, he has acquired a good level of work integration inside a research group.
It is my tremendous pleasure to offer my full and complete support to Maurizio, an outstanding young researcher who has shown unrivalled research creativity, maturity and leadership during his period in the Department of Materials, Imperial College London. This endorsement is based on his impressive achievements in the field of materials synthesis, fabrication, and characterization, his general background, as well as his scientific vision. It also includes my personal knowledge of Maurizio as an extremely amiable and pleasant person capable of effective communication and interaction with people of all ages and disciplines. [...] He is, without doubt, one of the most accomplished junior scientists in the field of materials for energy and [...] I cannot be more emphatic in my recommendation of Maurizio as a candidate.
[Maurizio] demonstrated excellent capabilities in the experimental work in the laboratory relying on his solid basis in Material Sciences. I have found him also very skillful and brilliant in the explanation of the concepts and in the presentation of his results and achievements. [...] Beside the purely academic aspects, I also really appreciated his human side as I have found him honest, sincere and very motivated in everything he does. Furthermore, I believe that his flair to establish good relationships with other peoples and co-workers will help him a lot during his future academic career hereafter.
Maurizio was a fellow member of my research group and was responsible for most of my initial lab training. [...] I see him more as a mentor than a peer as whenever I am in need of assistance with any aspect of my work he is more than happy to oblige and often provides me with some of the best ideas/advice for my research. Maurizio is a very predominant coaching figure in our group and his approachable nature has allowed students to comfortably work in the group and has meant that he has provided assistance to many new PhD students and even some final year PhD students. He is also open to listening to the suggestions that many of us group members may have with regards to his work and often he applies these ideas to his research making it very easy to discuss with him any criticism we may have with his methods.